Le biciclette elettriche, o e-bike, sono diventate un mezzo di trasporto popolare in Svizzera, offrendo un'alternativa ecologica ed efficiente per spostarsi. Ma come funzionano esattamente? Ecco uno sguardo a come funzionano le e-bike e cosa le rende così speciali.
Il principio fondamentale

Una bicicletta elettrica funziona secondo il principio della pedalata assistita. A differenza di una bicicletta tradizionale, una e-bike è dotata di un motore elettrico che aiuta a spingere la bici, riducendo lo sforzo necessario per pedalare, soprattutto in salita o sulle lunghe distanze.
Componenti chiave di una bici elettrica
- Il motore: Generalmente situato nel mozzo della ruota posteriore o sulla guarnitura, fornisce l'assistenza necessaria per facilitare la pedalata.
- La batteria: fonte di alimentazione del motore, spesso è rimovibile e ricaricabile da una presa elettrica standard. La durata della batteria e quindi l'autonomia della bici dipendono dalla sua capacità, dal peso del ciclista, dal terreno e dal livello di assistenza utilizzato.
- Il controller: Situato sul manubrio, permette al ciclista di scegliere il livello di assistenza elettrica in base alle proprie esigenze.
- Il sensore di pedalata: rileva la pedalata e attiva il motore per fornire l'assistenza adeguata.
Tipi di supporto
Le bici elettriche offrono diversi livelli di assistenza, che l'utente può selezionare in base alle proprie preferenze:
- Assistenza bassa: Ideale per uno sforzo moderato, come durante una passeggiata rilassante.
- Assistenza media: Per un equilibrio tra sforzo fisico e assistenza elettrica, adatto agli spostamenti quotidiani.
- Assistenza elevata: utilizzata su salite ripide o quando si desidera uno sforzo minimo.
Normativa in Svizzera
In Svizzera le biciclette elettriche sono soggette a normative specifiche a seconda della loro categoria:
- Le e-bike la cui velocità assistita non supera i 25 km/h e la cui potenza motore è inferiore a 250 Watt sono considerate biciclette tradizionali e non necessitano di patente specifica.
- Le biciclette elettriche veloci, o S-Pedelec, che possono raggiungere i 45 km/h, richiedono patente di guida, registrazione, assicurazione e l'uso del casco.
Conclusione
Le biciclette elettriche rappresentano un'ottima alternativa per spostarsi in Svizzera, unendo la comodità di un mezzo a motore ai vantaggi ecologici e sanitari di una bicicletta tradizionale. Con la loro tecnologia di pedalata assistita, rendono il ciclismo accessibile a più persone, incoraggiando la mobilità sostenibile.